Diabete e Parodontite: due Patologie Correlate

Associazione Medici Diabetologi – Società Italiana di Diabetologia – Società Italiana di Parodontologia e Implantologia 

“Pillole” sull’Evidenza Scientifica della Relazione Diabete – Parodontite

  • La Parodontite è una patologia caratterizzata dall’alterazione/perdita dei tessuti parodontali: gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale. La Parodontite ha carattere progressivo. Se non trattata, può determinare la perdita del dente e della dentatura.
  • La parodontite è una delle patologie più diffuse del globo (si invita l’utente a una lettura delle soluzioni di Parodontologia dello Studio Odontoiatrico Gatti). Nelle popolazioni occidentali la prevalenza sopra i 35 anni è del 47%, e supera il 60% negli over 65.
  • Il termine diabete mellito raggruppa una serie di malattie metaboliche che evolvono in uno stato di iperglicemia cronica. L’iperglicemia si associa a danni microvascolari su reni, occhi, sistema nervoso, e macrovascolari su cuore e grossi vasi, aggravando via via il quadro clinico dei soggetti colpiti e portando con sé un elevato costo economico e sociale.
  • Il diabete mellito di tipo 1 “diabete giovanile” ed il diabete mellito di tipo 2, frequentemente associato ad obesità, sono le tipologie a più alta diffusione nella popolazione generale.
  • In Italia ci sono attualmente circa 3.000.000 di pazienti con diagnosi di diabete, oltre ad un numero stimato di circa 1.500.000 di pazienti trattati dal medico di medicina generale o non diagnosticati.
  • Il diabete e la parodontite sono due patologie correlate al punto che è stata teorizzata una relazione a due vie: il soggetto con diabete ha una tendenza a sviluppare parodontite e il soggetto con parodontite ha una tendenza a sviluppare diabete.
  • Esiste una relazione diretta fra la gravità ed estensione della parodontite e il peggioramento del controllo glicemico.
  • I dati sperimentali lasciano supporre che la Parodontite aumenti il rischio di sviluppare diabete.
  • Vi sono delle solide evidenze che nei soggetti affetti da parodontite vi sia un controllo glicemico peggiore.
Leave a reply